La “meccanica” è nel respiro, il resto è pensiero incarnato

uomo-vitruviano-leonardo_823x780

L’attivazione “meccanica” volontaria nella produzione di un suono si riduce al momento preparatorio del respiro, che anch’esso è tanto essenziale quanto il corpo è sufficientemente in equilibrio ed elastico.
Nell’istante finale del respiro il pensiero prefigurante genera quella micro illusione di “già accaduto” che porta il corpo a creare la voce, esattamente come qualsiasi altro gesto organizzato che compiamo giornalmente.
Perché il canto dovrebbe sfuggire alla semplicità di ciò che già è?
Simone Moscato

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...