Lezioni, seminari e masterclass

IMG_0058

Lezioni private e corsi:

Le lezioni private si tengono dal lunedì al venerdì  dalle 10.00 alle 14.00, in Via del Casaletto 35.
(simonemoscato@lostudiodelcanto.it, www.facebook.com/lostudiodelcanto).

Seminari e masterclass in programma nell’anno in corso:

ACCORGERSI NON È CAPIRE 

 


IL MAESTRO DI CANTO

94ADA259-4175-4766-9C00-3D58CC7B48E1

LA STORIA DELLA VOCALITÀ MODERNA

 

In programma negli anni passati:

CICLO DI INCONTRI TEMATICI PER INSEGNANTI DI CANTO

Un percorso con cadenza mensile, per dare l’opportunità ad ogni partecipante di maturare nel tempo che separa un seminario dall’altro gli elementi studiati.
Sarà possibile seguire a scelta e singolarmente gli incontri che interesseranno di più, a condizione di aver seguito i primi due, propedeutici per i successivi.
A chi si iscriverà anticipatamente a tutti i seminari, dimostrando un vivo interesse al percorso, verrà accordata una supervisione della durata dell’anno accademico 2016/2017, da definirsi nella modalità e nei tempi.
Date in definizione, primo incontro ad Ottobre.
Presto tutti i dettagli.

Gruppo di lavoro-2

SEMINARIO DI CONSAPEVOLEZZA VOCALE

Di cosa c’è davvero bisogno oggi nel mondo della didattica del canto?
Un nuovo “metodo”? Un nuovo vocabolario? una nuova scoperta scientifica? La riscoperta di qualche dottrina classica di fino 800?
La questione non è se un approccio tecnico sia affine o no all’idea di tecnica vocale che mi sono fatto, e nemmeno se funzioni davvero…
La questione è se quello che sto facendo sia realmente la soluzione più semplice per ottenere ciò che voglio nel minor tempo possibile.
La questione è se sto facendo qualcosa di davvero attinente al mio desiderio di musica.
La questione è se sto ignorando qualcosa che già so fare per impararlo nuovamente in modo più articolato e complesso.
La questione è capire se la fascinazione della ricerca non stia soddisfacendo solo la mia mente, vorace calcolatore in cerca di sfide da risolvere, trascurando il vero motivo che mi spingeva a ricercare nel canto quel senso di pienezza fuori da ogni schema precostituito…
Il mondo delle idee può diventare una trappola affascinante, la musica e il desiderio di musica non sono proiezioni, ma una realtà esperibile nel presente, riscopriamola e lasciamo che ci comunichi con la massima semplicità quale sia il percorso da seguire.

image

 

LE MECCANICHE INVISIBILI
“Imparare non è semplicemente acquisire dall’esterno, ma è creare a partire dalla relazione tra sè e il mondo”
Apprendere è possibile solo quando se ne comprendono davvero le ragioni ed ove la pratica formativa è semplice nello svolgimento e chiara nella definizione degli obbiettivi. Nei quattro incontri proposti si dialogherà sul perché è importante studiare canto e come   approcciarsi allo studio in modo funzionale, attraverso attività pratiche volte alla comprensione e all’acquisizione di competenze nell’uso del proprio strumento e spiegazioni teoriche di ciò che viene esperito. Tutto sarà maturato senza mai perdere di vista, sia nelle   applicazioni pratiche che nella trasmissione delle informazioni, le propensioni naturali e gli obbiettivi  stilistici di ogni partecipante.  Nel corso dei seminari si farà inoltre chiarezza sul concetto stesso di tecnica vocale, sui  termini e sulle definizioni generalmente in uso nella didattica, sul senso degli strumenti tipicamente utilizzati nella pratica formativa, sulle differenze dei diversi stili e approcci tecnico/vocali, oltre che analizzare il ruolo della tradizione tecnica e della “foniatria artistica” nelle diverse vocalità moderne. L’intento è di fornire ad ogni partecipante i mezzi per   elaborare consapevolmente il  proprio percorso didattico, funzionalizzando le esperienze passate e future alla ricerca della propria identità vocale. Alla fine di ogni incontro ci sarà un approfondimento di 2 ore dedicato esclusivamente ai   partecipanti e agli uditori “docenti”, nel corso del quale si rielaborerà con spiegazioni ed   esercizi pratici quello che è avvenuto durante il seminario, ricordando che “per essere buoni maestri non bisogna mai smettere di essere buoni allievi”!

mecc ok 2015 color generico

VOCALROCK
Lo studio delle “periferie apparenti” della voce, per scoprire la natura semplice di tutti i suoni.
Registri modali oltre il do4, registro di falsetto, uso delle strutture sovraglottiche per produrre in combinazione con le corde vocali vere i suoni distorti.
Riscoprire la facilità del gesto vocale nella piena libertà espressiva di una tecnica riportata alla sua naturale semplicità,  limitata solo dalla fisiologia del corpo e dalle scelte stilistiche.
Svelare i segreti apparenti delle mille sfaccettature della voce, riconsegnando lo studio alla sua vocazione principale, essere al servizio della musica.

vocalrock 9 novembre 2013

VOCI DAL BORDO
Seminario di approfondimento sui suoni prodotti dal “bordo libero” delle corde vocali, con particolare attenzione ai registri di “falsetto”, imparare a produrli, a riconoscerli, a colorarli nella relazione tra vibrazione del “bordo libero” delle corde vocali e della “risonanza”.

voci dal bordo

In collaborazione:

VOCINSIEME

Settimana di studio ed approfondimento della voce con alcuni tra i più importanti didatti italiani (Raffaella Misiti tecnica vocale, Claudio Fabro canto corale, Susanna Stivali improvvisazione jazz, Andrea Rodini interpretazione, Gabriella Aiello canto popolare, Simone Moscato “Vocal Rock”, Bernardo Nardini musica d’insieme, Livia Corelli logopedia, Tiziano Lamantea tecniche Shiatsu). Una grande occasione di entrare sia in senso tecnico-vocale che performativo-musicale nella realtà ampia e variegata del canto. La residenzialità del corso consente agli allievi di sfruttare le molte occasioni di esibizioni live, l’interazione continua con i docenti, e il fondamentale confronto con tutti i partecipanti al corso.
Ad oggi un’opportunità unica di studio ed interazione completa, intensa, e sempre rinnovata anno dopo anno.

banner vocinsieme

Pubblicità