«È probabile che alcuni usino la parola “Dio” come “tappabuchi” (credenti o meno, d’altronde). Non la capiscono affatto, allora. Non ne sentono, per così dire, la musica. Perché il significante “Dio” non discende da un desiderio di soluzione finale: viene dal riconoscimento di un’assenza irrecuperabile. Non sorge tanto come risposta quanto come chiamata. Dà il nome all’evidenza di ciò che mi sfugge, all’esigenza di ciò che mi supera».
Fabrice Hadjadj (Come parlare di Dio oggi? Anti-manuale di evangelizzazione)
Categoria: Consapevolezza, arte e spiritualità
Accorgersi
… E poi all’improvviso ci si accorge di quello che ci circonda, di quanto non sia altro da noi, di quanto ci riguardi comunque, di quanto sia, parte della nostra felicità…
Simone Moscato
L’alchimia dello spirito
Gli antichi alchimisti dicevano che per fare l’oro ci vuole un pizzico di oro.
Così per crescere in sapienza ci vuole un pizzico di sapienza, per elevarsi in dignità ci vuole un pizzico di dignità, e per aumentare la propria fede basta una fede grande come un granellino di senape.
Bisogna creare luoghi in cui custodire le sementi di tutte le qualità umane, in questa fase in cui soffia il vento del deserto, e a volte sembra che perfino le dosi omeopatiche siano dissolte e introvabili.
Marco Guzzi
Se niente importa
Se niente importa non c’è niente da salvare
“La nonna di Jonathan Safran Foer” (Se niente importa. Perché mangiamo gli animali?, 2009)
L’istinto
L’istinto è qualcosa che trascende la conoscenza. Abbiamo, indubbiamente, certe fibre più fini che ci permettono di percepire la verità quando la deduzione logica o qualsiasi altro sforzo intenzionale del cervello, risulta futile.
Nikola Tesla
Parte del tutto
Ubuntu è l’essenza dell’essere umano; e’ parte del regalo che l’Africa farà al mondo.
Ha in sé l’idea di ospitalità, di cura per il prossimo e come fine il bene degli altri.
Noi crediamo che una persona è tale solo attraverso un’altra persona e che la mia umanità è raggiunta se è legata indissolubilmente con la vostra.
Quando non riconosco la vostra dignità di esseri umani, allo stesso tempo nego anche la mia. Un essere umano solo è una contraddizione in termini, per tanto bisogna lavorare per il bene comune perchè la vostra umanità appartiene all’umanità stessa.
Arcivescovo Desmond Tutu
L’inspirazione, una connessione al di fuori del tempo con “l’essere”.
Tutti i veri artisti, che lo sappiano o no, creano a partire da un luogo senza mente, dalla quiete interiore. La mente allora dà forma all’intuizione o all’impulso creativo.
Perfino i grandi scienziati riferiscono che le loro conquiste creative giungono in momenti di quiete mentale.
Eckhart Tolle, (Il Potere di adesso, 1999)
Nutrire il corpo, nutrire lo spirito, nutrire la percezione del mondo
Il processo spirituale ci porterà a smettere di uccidere altre creature per soddisfare i nostri bisogni materiali.
Mohandas Karamchand Ghandi
Un sentire nuovo per ciò che siamo davvero
Non viviamo realmente cambiamenti significativi in reazione a letture o a esperienze, cerchiamo e cogliamo invece letture ed esperienze significative quando siamo pronti a ridefinirci attraverso un “sentire nuovo” che si manifesta, che emerge dal centro di ciò che siamo destinati ad essere e che ci apre gli occhi ad una realtà più ricca di significati.
Simone Moscato
Il linguaggio
Il linguaggio è la casa dell’essere e nella sua dimora abita l’uomo.
Martin Heidegger
Imparare
Imparare è un’esperienza, tutto il resto è solo informazione.
Albert Einstein
La globalità è nell’assenza di tempo
Separare per ricomporre, cercare la natura del tutto nell’analisi del dettaglio, questa è un’esigenza della mente che tenta nella rielaborazione del passato e nell’aspettativa del futuro di comprendere in senso logico l’esperienza, che però diventa vita, trasformando davvero chi esperisce, solo nell’assenza di pensiero, solo nella focalizzazione non analitica e assoluta del gesto che si compie, nel presente in cui tutto avviene, in cui tutto ha necessità di essere vissuto.
Non pensare a ciò che si fa, ma essere interamente ciò che si pratica, nel tempo necessario affinché diventi vita.
Simone Moscato
L’imprevedibilità dell’arte
“Come le opere d’arte, anche se in misure e maniere diverse tutte le forme culturali sono creazioni non «richieste» né «spiegate» da ciò che veniva prima, dunque opere della libertà.
Ciò che è libero è imprevedibile e non deducibile dal già dato”.
Luigi Pareyson
La natura intima del canto
Il canto non è l’esecuzione meccanica di un pensiero, ma la “transustanziazione” di un’intuizione creativa.
Simone Moscato