Come scegliere le esperienze formative: Essere artisti o vittime dell’approssimazione

lonesome_traveller_by_dybern-d331klk

Non tutto quello che è vero e che funziona è altrettanto utile alla nostra ricerca.
Possiamo fare mille corsi, mille seminari, illudendoci che la bontà di quell’esperienza ci garantisca un progresso, come dire “se è una buona esperienza male non farà”…
Mi permetto di dissentire.
La qualità della nostra intuizione artistica è proporzionale alla capacità che abbiamo di ascoltarci, di cogliere la realtà che ci circonda e di assecondare quell’esigenza di relazione, senza troppa zavorra sulle spalle, senza troppi filtri inutili che ci impediscano di “vedere” con chiarezza.
Immaginate un viaggiatore che ogni qualvolta incontri un oggetto bello ed efficace per il lavoro che svolge, lo metta nel dubbio nel suo zaino (funziona, magari mi sarà utile). Ora immaginate lo stesso viaggiatore dopo poco tempo appesantito, con uno zaino enorme dove sia impossibile trovare gli oggetti di cui abbisogna davvero al momento giusto, e dove ad un certo punto non ci sia più spazio per acquisire gli strumenti non ancora trovati davvero indispensabili al suo cammino… Dovrà svuotare tutto senza riuscirci davvero, o arrendersi, o arrangiarsi con quello che ha senza mai cogliere realmente la pienezza che lo motivava all’inizio del suo percorso.
Non consiglio di non fare esperienza, anzi!!! Consiglio di farle con cognizione di causa, prima di esaurire le energie e la capacità di imparare..
Come capire cosa può davvero fare al caso nostro? 4 piccole regole:
Capire chi siamo artisticamente, sapere cosa cerchiamo nel momento in cui ci mettiamo a ricercare, non essere rigidi ma assecondare gli inevitabili sviluppi del nostro sentire ed in fine essere coraggiosi, non tradire il senso di quello che facciamo.
Come acquisire questa consapevolezza?
Questo è il vero e più importante viaggio di ricerca.
Buon cammino.

Simone Moscato

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...