Non imparare, non insegnare, essere consapevoli

solitudine-225x300[1]

Insegnare è un termine ambiguo, non sempre sinonimo di “aiutare a divenire consapevole”.
Comunemente e superficialmente si dà per scontato che un’insegnante è qualcuno che “sa fare”, che è in grado di “farti fare”, che decide perché può, e l’allievo è qualcuno che nei limiti della libertà concessagli dalla propria consapevolezza sceglie di imparare, di ascoltare, di affidarsi.
Avere un maestro ed essere un allievo è una delle forme di relazione più belle ed importanti nella vita di ognuno, ma cosa accade se ci si scorda del vero obbiettivo per cui una relazione del genere esiste, del mutuo patto di crescita reciproca insita in ogni relazione autentica e ci si identifica invece nei ruoli?
Cosa accade se l’insegnante non è più semplicemente qualcuno che lavora su sé stesso favorendo attraverso la sua crescita la crescita degli altri e se l’allievo smette di essere il vero maestro di sé stesso?
Cosa accade se si crea addirittura una costruzione identitaria sull’essere “uno che insegna”, che è in grado di cambiare e di incidere nella vita degli altri, oppure ci si “sente” inconsapevolmente un “allievo a vita”, in cerca sempre di conferme?
Smettiamo di crescere dimenticandoci chi siamo.
Come uscire da tutto questo? Partendo da un semplice assunto:
Non imparare, non insegnare, essere consapevoli.
Noi non insegniamo davvero nulla a nessuno, non c’è nessuna volontà o conoscenza nostra capace di interferire in modo profondo su un allievo in formazione, è sempre l’allievo che sceglie di capire, di non capire, di farsi prendere in giro perché alla propria formazione antepone il consenso del “maestro”, di essere ciò che sente di dover essere.
Noi possiamo fare da specchio per aiutare l’altro a definire qualcosa che è già dentro di sè, e che lui sceglie di consapevolizzare nel momento in cui è pronto.
Un maestro non dà, lascia che l’altro si accorga di avere.
Simone Moscato

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...