VOCALROCK il corso!!

 

13133105_836443279833741_5745992812988710603_n

Cos’è il Vocalrock?

E’ un corso di approfondimento tecnico sulla “vocalità rock”, sui suoni più tipici e particolari di quello che ad oggi non è più considerabile un genere musicale, ma più un movimento cultural-musicale di rottura con ogni forma di convenzione estetica.
Nello specifico, ad accompagnare gli elementi di tecnica di base, ci sarà lo studio di tutte le qualità del “registro di falsetto” nelle diverse interazioni tra il lavoro del “bordo libero delle corde vocali” e dello spazio di risonanza, si imparerà come crearlo, modificarlo ed integrarlo nei passaggi con il “registro modale”.
Verrà approfondito il “registro misto”, scoprendo tutte le possibili modalità di alleggerimento delle corde vocali in sinergia con la risonanza per il raggiungimento della zona acuta dell’estensione.
Verranno ricercati e spiegati i “suoni sporchi e graffiati”, l’uso delle “strutture sovraglottiche” (false corde ed aritenoidi) in sinergia con le “corde vocali vere” nei diversi registri vocali.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a persone con una preparazione di base preesistente, che siano desiderose di accelerare il proprio percorso formativo e pronte a sperimentare liberamente ogni aspetto della propria voce.
Non si richiedono competenze specifiche rispetto ai temi che verranno trattati, né particolari conoscenze in senso fisiologico, è necessaria però un’esperienza didattica minima su concetti quali respirazione, spazio di risonanza, registri laringei e sopratutto un’attività live preesistente e in corso (verranno valutate singolarmente ed eventualmente ammesse a discrezione del docente le situazioni che differiscano da tali caratteristiche).
Un corso pensato per persone di livello più avanzato in quanto strutturato in modo da offrire oltre che attività di pratica personale, momenti di osservazione e di confronto, per
realizzare e constatare l’oggettività del funzionamento vocale al di là di ogni metodo o tecnica.
Un corso in cui si possa riscoprire il valore della condivisione didattica, della classe, del gruppo di lavoro, avendo la possibilità di comprendere in modo più rapido ed efficace attraverso l’analisi personale e la condivisione.

Qual’è la struttura del corso?

Il corso è a cadenza settimanale per 3 ore ad incontro, ed è elaborato sul modello della masterclass. Ad ogni appuntamento verranno trattati i temi previsti dal programma attraverso spiegazioni teoriche, visione di filmati, ascolti guidati, esercizi di gruppo e momenti di pratica personale in condivisione con tutti i partecipanti.

Come verrà creato il gruppo di lavoro?

Al fine di ottenere il più possibile un gruppo variegato nelle caratteristiche tecniche, ma allo stesso tempo omogeneo nelle capacità di apprendimento e di interazione, verranno valutate e selezionate le richieste che perverranno.

Cosa bisogna portare al corso?

Si richiede abbigliamento comodo, un tappetino da ginnastica, una benda di cotone elastico da fasciatura, blocco per appunti, testi e accordi di brani compatibili con i temi del corso e per chi lo desideri un registratore.

Verrà rilasciato un attestato?

Alla fine dell’anno verrà rilasciato esclusivamente e chi avrà frequentato interamente il corso, un diploma con il numero degli incontri fatti, i temi trattati ed una valutazione sul lavoro svolto.


Programma dei temi che verranno trattati:

(Il programma è flessibile e suscettibile di variazioni legate alle specifiche del gruppo)

La propriocezione e l’intuizione
Come “imparare ad imparare”
La postura il macrocosmo della voce
La sinergia funzionale della respirazione, della laringe e dello spazio di risonanza
Le respirazioni nel canto
Gli spazi di risonanza e di consonanza
Riconoscimento acustico e percettivo delle diverse qualità vocali
I registri laringei
Il registro “misto”
Modalità di approccio alla zona acuta dell’estensione, l’interazione tra corda e risonanza
Cosa sono le “strutture sovraglottiche”, le aritenoidi e le false corde
Studio della fisiologia delle “strutture sovraglottiche”
Interazione funzionale delle “strutture sovraglottiche” con le corde vocali vere
Studio del riconoscimento percettivo vibratorio ed acustico dei suoni “aritenoidei” e “falso cordali”
Interazione della respirazione con l’attivazione delle “strutture sovraglottiche”
Il ruolo fondamentale dello spazio di risonanza nelle “sporcature”
I registri vocali in interazione con le “strutture sovraglottiche”
Studio delle applicazioni stilistiche delle diverse qualità di distorsione
Guida all’ascolto e riconoscimento delle diverse qualità
Scoprire i propri suoni sporchi, propensioni fisiologiche e stilistiche dei partecipanti
Cos’è il falsetto, storia e applicazioni nel corso del tempo, dai castrati ad oggi
Studio della fisiologia del registro di falsetto (spiegazioni e filmati)
Le modalità di vibrazione del bordo libero della corda vocale
Interazione delle diverse qualità della respirazione con la vibrazione del bordo
Studio della sensazione fisico-vibratoria del registro di falsetto
Studio acustico e percettivo interno dello spazio di risonanza durante il falsetto
Interazione dei diversi tipi di falsetto con le possibili modifiche spazio di risonanza
Sfruttamento delle formanti
Dal “modale” al “falsetto” e dal “falsetto” al “modale”, passaggi di registro dall’ M1 all’ M2
Omogeneizzazione dei registri “modale” e di falsetto”
Interazione del falsetto con le “strutture sovraglottiche”
Il vibrato nel registro di falsetto
Guida all’ascolto del registro di falsetto e riconoscimento delle diverse qualità
Scoprire i propri falsetti, analisi delle caratteristiche fisiologiche dei partecipanti al corso
Studio di brani compatibili


Info logistiche

Le richieste dovranno pervenire al “Centro di formazione e produzione artistica l’Ottava”, inviando una mail all’indirizzo segreteria@centrottava.it o chiamando al numero 066603001.
Al momento della richiesta d’ammissione al corso, specificare: età, professione, se si studia e da quanto, attività musicali più significative passate ed in corso.
Per le info didattiche scrivere a simonemoscato@lostudiodelcanto.it,
Per info amministrative ed organizzative scrivere a segreteria@centrottava.it, oppure chiamare il 06603001.
Il corso si terrà il Lunedì dalle 14:45 alle 17:45.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...