La cultura è una rivoluzione che inizia dal basso! Liberi sulla Carta 2014 lancia una campagna di crowdfunding!

Il Festival Letterario “Liberi sulla Carta” lancia una grande campagna di crowdfunding attraverso la piattaforma web http://www.produzionidalbasso.com.
La kermesse letteraria che, dal 2009, lavora per garantire uno spazio libero all’editoria indipendente e al tempo stesso aumentare la fruibilità dell’offerta culturale verso un pubblico sempre più vasto, ha attivato un’operazione di “finanziamento dal basso” per salvaguardare la crescita e la sopravvivenza della manifestazione stessa.
Da anni, infatti, Liberi sulla Carta riesce a concentrare nel borgo di Farfa, a poco più di mezz’ora da Roma, scrittori, editori, giornalisti e lettori per in uno spazio libero, aperto al confronto e totalmente gratuito.
“La nostra è stata una scelta obbligata – spiega il Direttore Artistico Fabrizio Moscato – da anni incontriamo il favore di un pubblico sempre più vasto e incassiamo complimenti e offerte di disponibilità a realizzare l’edizione successiva di Liberi sulla Carta. Dopo cinque anni d’altronde è ormai impossibile gestire una manifestazione cresciuta esponenzialmente con le limitate risorse dei volontari che le hanno dato vita nel 2009.
La volontà di assecondare ancora questa crescita è frenata dall’apporto finora largamente insufficiente, sebbene apprezzato, delle Istituzioni. Lo stesso Comune che ospita la manifestazione, tra il 2011 e il 2013 ha contribuito alla realizzazione della stessa con un finanziamento medio di mille euro annui, poco più di un contributo simbolico per una kermesse che fa registrare i nostri costi e che ha portato a Fara in Sabina nomi come Antonio Pennacchi, Simone Cristicchi, Ascanio Celestini, Marco Pannella, Peppe Servillo, Paolo Briguglia, Fabio Troiano e Johnny Palomba, per limitarci agli appuntamenti più seguiti ”.
La difficoltà di reperire risorse contrasta, infatti, con la caratteristica principale di “Liberi sulla Carta”: l’assoluta gratuità di tutti gli appuntamenti e l’accessibilità a prezzi contenutissimi di tutti i servizi ad essa connessi, a partire dagli stand a disposizione degli editori, che grazie a questa scelta non vengono selezionati in base alle loro capacità di spesa.
“Adesso stiamo fornendo uno strumento a chi vuole davvero, concretamente, difendere questo spazio: abbiamo 120 giorni per raccogliere diecimila euro. Si tratta di un’impresa difficilissima ma che rappresenta l’ennesima sfida per Liberi sulla Carta. Mi auguro finisca come le precedenti: con un completo successo!”
Fabrizio Moscato

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...