Il segreto segretissimo della didattica rivelata? Solo nel modo giusto, nel giusto contesto e quando siamo pronti.

Immagine

Quanto spesso accade di sentire l’informazione che cercavamo e quanto altrettanto spesso succede che la suddetta informazione non ci persuada, non ci convinca, nonostante sia esattamente ciò che cercavamo? Molti penseranno che non è cosa che li riguardi, e per molti di loro, me compreso non sarà mai davvero chiaro quanto questo sia realmente accaduto. Questo perchè l’informazione è efficace solo se proposta nel modo a noi comprensibile, nel contesto opportuno e al momento giusto.
Il modo giusto è chiaramente legato al destinatario dell’informazione e non a chi la propone, motivo per cui grandi e suggestive sapienza restano e resteranno sempre un vezzo dell’ego se non prenderanno la forma dell’approccio pedagogico più efficace (sempre che si abbia l’intenzione di insegnarle).
Il contesto opportuno si crea solo quando l’informazione è chiaramente veicolata, in modo trasparente e da persone capaci di non mescolare le carte, di non impiastricciare buone intuizioni con informazioni confuse pur di lasciare intendere che ci sia “molto di più”, o che la realtà sia comunque “troppo complessa da raccontare per intero” per chissà poi quali obbiettivi.
Ed in fine il momento giusto, che arriva solo quando l’allievo decide davvero di imparare, quando smette i panni dell’affascinazione dell’estetica fine a sè stessa, del ruolo socialmente apprezzato del “multidecoratoplurisaccenteartistico” per fare davvero i conti con sè stesso, e con chi realmente sia.
Simone Moscato

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...