La risposta è nell’opera

Non chiedete a uno scrittore di canzoni che cosa ha pensato, che cosa ha sentito prima dell’opera: è proprio per non volervelo dire che si è messo a scrivere. La risposta è nell’opera.
(Fabrizio De André)

Per De Andrè l’opera è esaustiva, completa, assoluta per forma e contenuto. E se volessimo cercare in una voce le ragioni di ciò che è? Le dovremmo chiedere all’interprete o sarebbe anche in questo caso sufficiente l’ascolto? E cosa dovremmo ascoltare, cosa dovremmo cercare? Un cantante che canti con una voce particolare, intensa, non nasconde le sue ragioni nel come canta, nel “cosa fa tecnicamente”, ma nel perchè. Una voce nasce prima di tutto da un desiderio di dire, poi dalla musica che incarna quel desiderio, e solo alla fine diventa canto.
Il “come” deve essere sempre generato dal perchè, altrimenti la nostra voce invece che raccontare con forza chi siamo, finisce tragicomicamente per chiedere agli altri chi dovremmo essere. Allora come per un cantautore che dice tutto nell’opera che presenta, il cantante che interpreta davvero la sua storia non deve spiegare le ragioni della sua voce, perchè tutto sarà evidente ed intrinseco ogni volta che canta.
Simone Moscato

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...